• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

Cinema e Ambiente festival: gli appuntamenti di oggi tra talk e proiezioni

Redazione Posted On 21 Giugno 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tanti gli appuntamenti nella quinta giornata della manifestazione a partire dalla mattinata, con Krisis – l’era delle scelte, il podcast condotto da Marco Merola con Lisa Casali. Alle 18.30 in piazza Risorgimento il talk di Cinema e Ambiente Green Experience che ospiterà Antonio Brunori e Silvio Daniele Oggioni. Mentre in prima serata verrà proiettato in anteprima internazionale Materia Viva.

I FILM

Le proiezioni al Festival si avviano in Sala Irti dalle 16.30 con Dr. Vaje, della sezione Mondi Lontani. Il documentario di Carmelo Raneri, che sarà in sala a presentarlo insieme al produttore, racconta di un barrio marginale dell’Avana, dove vive e lavora “Dr. Vaje” un filosofo-calzolaio che dona nuova vita a scarpe oramai logore, nel rispetto della Madre Terra.

Ci spostiamo nella sezione Zanne e Sangue con Il Fratino. Il documentario parla di un uccello costiero che vive lungo le coste e le aree paludose dell’Europa, dell’Asia, del Nord e dell’Ovest dell’Africa. Nonostante sia protetto dalla Direttiva Uccelli dell’UE, è minacciato dalla perdita di habitat dunali causata dall’intenso
sfruttamento della costa per il turismo e le costruzioni. Mantenendo la consapevolezza che condividiamo le nostre splendide spiagge con l’habitat del Fratino, possiamo essere più rispettosi e attenti nel preservare la ricca biodiversità che ancora ci circonda.

Seguirà la proiezione di La Paddota di Gino Martella. Il documentario della sezione Il Respiro della Terra racconta di un uomo che attraversa la campagna salentina devastata da una malattia delle piante, con un barattolo di vetro vuoto in mano. Vicino a una sorgente d’acqua c’è una zolla di terra: la paddotta. L’uomo non è solo nella piccola valle. Si ha sempre bisogno degli altri per capire se stessi. Il rituale si svolge in un presente eterno, dove tutto inizia e si realizza in ogni singolo momento della vita. A seguito della proiezione ci sarà un incontro con il regista Gino Martella.

Chiude la programmazione del pomeriggio Api regine di Fedora Sasso, un documentario di 52 minuti che racconta la storia di sei apicoltrici del sud-ovest: la cacciatrice di sciami centenaria Verina Olla, la ribelle imprenditrice Maria Aresu, l’allevatrice di regine Barbara Foddi, la scrittrice Cristina Caboni, l’antropologa Greca Meloni e l’etologa Michelina Pusceddu. Le loro esperienze si intrecciano sullo sfondo di una Sardegna poco conosciuta: gravida di fatiche, ma traboccante di vita, proprio come un alveare.

La sera, alle 21.30, l’appuntamento è in Arena Mazzini con l’anteprima internazionale del documentario MATERIA VIVA di Marco Falorni, Andrea Frassoni, Stefania Vialetto. La tecnologia influenza molti aspetti delle nostre vite, e gli oggetti tecnologici sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Ma la tecnologia è un alleato o un nemico dell’ambiente? E cosa succede a tutti quei dispositivi che non usiamo più? Materia Viva spiega l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE) e come sia un fattore importante nella protezione dell’ambiente.

A seguito della proiezione ci sarà un talk con il produttore del documentario, moderato da Valentina Traini.

I TALK DI CINEMA E AMBIENTE GREEN EXPERIENCE

In Piazza Risorgimento dalle 18.30 ci sarà il quinto talk di Cinema e Ambiente Experience, dal titolo Ritorno a Ecocene: notizie buone e meno buone dalle foreste della Terra. A raccontarci lo stato di salute degli alberi del Pianeta avremo Antonio Brunori, dottore forestale, segretario Generale del PEFC Italia, che dialogherà assieme a Silvio Daniele Oggioni, ricercatore dell’Università di Milano, esperto di adattamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in ambito forestale. Grazie ai loro interventi potremo scoprire di più sul delicato equilibrio degli ecosistemi e sul ruolo cruciale delle foreste per la sopravvivenza della vita sull’unico pianeta in grado di ospitarci.

Il PODCAST MATTUTINO

In mattinata è stato registrato il podcast Krisis-l’era delle scelte nel Laboratorio Ennio Gentile. Si tratta di una serie di 9 episodi nei quali il conduttore, Marco Merola, intervista alcuni esperti di spicco del panorama nazionale legati a molteplici ambiti della sostenibilità ambientale. Ospite del podcast la divulgatrice scientifica Lisa Casali.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Cinema e Ambiente Avezzano 2024: oltre lo shock, l’urgenza di cambiare
8 Luglio 2024
“Cinema e Ambiente Avezzano”: il programma della nona edizione del concorso cinematografico
11 Giugno 2024
L’intervista. Cinema e Ambiente Avezzano, in arrivo la IX edizione. Parla il direttore artistico
31 Maggio 2024
"Cinema e Ambiente", focus sulla situazione dei Campi Flegrei
Read Next

"Cinema e Ambiente", focus sulla situazione dei Campi Flegrei

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search