• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

Applausi per la rassegna estiva del Teatro OFF di Avezzano: in arrivo la stagione invernale

Redazione Posted On 27 Agosto 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Massa d’Albe (Aq). La seconda edizione della rassegna estiva del Teatro OFF di Avezzano e della compagnia Teatranti Tra Tanti, “Dal Tramonto all’Alba OFF”, si conferma un successo. Nella suggestiva cornice del Borgo medievale di Alba Fucens, e per una sera presso il Castello Orsini di Avezzano, si sono susseguiti sei spettacoli che hanno entusiasmato ed emozionato il pubblico, al tramonto e all’alba.

Leggi anche: Short Theatre 2024: a Roma il festival internazionale della creazione contemporanea e arti performative

La scommessa della rassegna estiva è stata anche quest’anno vincente: gli spettatori oltre ad apprezzare i paesaggi incontaminati del nostro territorio, hanno potuto assistere a spettacoli di qualità e di livello come “C’ho la scoliosi” con Marta Bulgherini e Camilla Tagliaferri, “Il Fantasma della Garbatella” della Compagnia del Barnum, “Racconti e melodie d’Abruzzo” del progetto Folkab, “Il Serenissimo” di Gelidi Produzioni Teatrali e Seven Cults, “David Bowie in musica e parole” con Lower band e i giovanissimi Martina Di Cintio ed Emanuele Oreste D’Elia, per terminare con lo spettacolo “Diario di un pazzo”, una produzione di Teatranti Tra Tanti, con Alessandro Scafati. 

Leggi anche: Oasis, la reunion c’è: dopo 15 anni si torna a litigare sul palco [le date del tour]

“Ancora una volta le nostre scelte sono state premiate – esordisce il direttore artistico Alessandro Martorelli – Questa seconda stagione di “Dal Tramonto all’Alba Off” ha nettamente superato le aspettative! Il nostro marchio e la nostra offerta continuano a consolidarsi nella zona e l’aspetto che ci soddisfa maggiormente è la circostanza che ad essi si stia associando un concetto di elevata qualità artistica. Il numero in costante crescita di spettatori dimostra che la nostra idea è vincente e perciò continuiamo a perseguirla. Il successo della rassegna – prosegue Martorelli– è stato possibile anche grazie al contributo della Regione Abruzzo e della Fondazione Carispaq, alla disponibilità dell’amministrazione comunale di Massa d’Albe, e in particolare del sindaco Nicola Blasetti, che ci ha permesso di mettere in scena gli spettacoli in questa fantastica cornice storica e naturale, oltre al supporto logistico della ProLoco di Massa d’Albe e della ProLoco di Alba Fucens. La nuova stagione invernale – conclude Martorelli – è pronta e sarà presentata nei prossimi giorni, ma siamo già al lavoro per la prossima rassegna estiva, che sarà ancora più interessante”.

Leggi anche: “Il jazz italiano per le terre del sisma”: la decima edizione con 300 artisti e 60 eventi

Photogallery

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
"Wolfs - Lupi solitari": il film con Brad Pitt e George Clooney uscirà su Apple TV+ dopo l'anteprima mondiale a Venezia81 (trailer)
Read Next

"Wolfs - Lupi solitari": il film con Brad Pitt e George Clooney uscirà su Apple TV+ dopo l'anteprima mondiale a Venezia81 (trailer)

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search