• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

Al Tsa dell’Aquila va in scena “Buonanotte, mamma” con Marina Confalone e Mariangela D’Abbraccio

Redazione Posted On 29 Gennaio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Per la Stagione Teatrale Aquilana, organizzata dal Tsa, va in scena giovedì 1 febbraio alle 21.00, e venerdì 2 febbraio alle 17.30 e alle 21.00, Ridotto del Teatro comunale, “Buonanotte, mamma” di Marsha Norman, regia Francesco Tavassi, con Marina Confalone e Mariangela D’Abbraccio. Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Accademia Perduta Romagna Teatri

“In questa edizione -racconta il regista Francesco Tavassi – due superbe attrici, Marina Confalone e Mariangela D’Abbraccio, danno voce, corpo e soprattutto anima a madre e figlia, sostenute da una messa in scena attenta a porle sempre in primissimo piano; così da regalare al pubblico la sensazione di averle sempre sotto controllo per poterne carpire le emozioni in ogni sguardo, in ogni respiro.”

Leggi anche: “Quarto Potere”, il film di Welles torna al cinema

Premio Pulitzer nel 1983, “Buonanotte, mamma” (Night, mother) dell’autrice americana Marsha Norman, fu reso famoso dalla versione cinematografica del 1986 con Anne Bancroft e Sissy Spacek per la regia di Tom Moore e fu portato in scena per la prima volta in Italia dal Piccolo Teatro nel 1984 con protagoniste Lina Volonghi e Giulia Lazzarini per la regia di Carlo Battistoni.

La scena rappresenta uno scorcio della casa di Thelma; su una parete, ben visibile, un orologio scandisce in tempo reale il conto alla rovescia che conduce, in un alternarsi di emozioni e di suspense, protagoniste e pubblico verso l’epilogo. La vicenda infatti si snoda in una sola serata, durante la quale Jessie Cates annuncia con lucida calma alla mamma Thelma che di lì a poco si suiciderà, per questo inizia ad organizzarle scrupolosamente il futuro, curando tutto quanto di quotidiano e pratico le servirà in sua assenza dopo l’ultima “buonanotte, mamma”.

Thelma tenta disperatamente e con ogni mezzo di distogliere la figlia dal drammatico intento replicando “colpo su colpo” agli argomenti della figlia preda di un insopportabile mal di vivere e decisa a compiere quest’ultimo atto in estrema libertà e autodeterminazione.

Da questo disperato confronto, emerge l’impietoso racconto della loro esistenza e del loro fallimentare rapporto affettivo, sebbene, a tratti, la disperazione di Thelma e la lucida determinazione di Jessie, nel paradosso della situazione, generino momenti tragicomici rendendo ancora più dolorosa ed emozionante la narrazione.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Al ridotto dell’Aquila “Coppia aperta quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico
11 Novembre 2024
Al Tsa dell’Aquila va in scena “La Lupa”
13 Marzo 2024
Al Tsa dell’Aquila la stand up comedian Sara Becchimanzi
6 Febbraio 2024
L'intervista. Lucia Calamaro e la storia di una scrittrice sull'orlo di una crisi di nervi
Read Next

L'intervista. Lucia Calamaro e la storia di una scrittrice sull'orlo di una crisi di nervi

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search