• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Cinema Featured

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma l’omaggio a Billy Wilder con un mese di proiezioni

Redazione Posted On 11 Novembre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma rende omaggio con oltre un mese di proiezioni a uno dei più grandi registi della storia del cinema, Billy Wilder. L’uomo che più di ogni altro ha fatto divertire le platee di tutto il mondo aveva abbandonato l’Europa all’ascesa al potere di Hitler, senza poter più rivedere parte della sua famiglia sterminata nei lager nazisti.

Approdato in America, è diventato prima uno degli sceneggiatori più acclamati di Hollywood – scrivendo in una lingua diversa da quella d’origine – e, passato dietro la macchina da presa, uno dei registi le cui invenzioni tecniche sarebbero diventate legge per gli autori a venire: fucina di gag e battute ancora oggi proverbiali; maestro inarrivabile nel lavoro con gli interpreti che ha lanciato a fama eterna, nomi del calibro di Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Marlene Dietrich, Gloria Swanson, Shirley MacLaine, William Holden, Jack Lemmon, Tony Curtis, Walter Matthau nelle sue mani hanno dato le loro prove migliori; infine vincitore di ben sei premi Oscar senza contare quelli ottenuti dai suoi film in tutte le categorie.

Leggi anche: Hokusai: una mostra a Pisa omaggia il maestro giapponese della “Grande onda”

Cosa importava più di ogni altra cosa a Wilder? Fare buoni film per il pubblico e, attraverso la finzione del cinema, mostrare la menzogna che regola il mondo.

Una ricetta apparentemente semplice che nelle mani di un genio è stata tradotta in una tale ricchezza narrativa che ancor oggi stupisce. Wilder ha padroneggiato e definito i canoni di ogni genere, creando le commedie più divertenti mai realizzate, noir e gialli dalla suspence ancora oggi intatta, storie d’amore che tutti vorremmo sognare, film di guerra che spiazzano, drammi di denuncia sociale che sono un pugno allo stomaco.

In un’epoca e un paese, l’America, perbenista e bigotta, dove la censura la faceva da padrona, Wilder è riuscito a criticare e fustigare ogni aspetto della società moderna, resa schiava dall’ambizione e dall’arrivismo, dalla spettacolarizzazione mediatica del dolore e dalle ossessioni di un erotismo frustrato, sdoganando temi allora tabù e non risparmiandoci nessuna delle strategie dell’uomo moderno per fregare i suoi simili.

Leggi anche: “Guercino. L’era Ludovisi a Roma”: un’esplosione di colore alle Scuderie del Quirinale

Wilder ha assunto la veste dei grandi moralisti classici e lo ha fatto facendoci ridere a crepapelle, ha usato le mille risorse che il cinema poteva offrirgli per porci davanti uno specchio dei nostri difetti e, costringendoci a tenere gli occhi spalancati dal ridere, ci ricorda amaramente ancora oggi che “nessuno è perfetto”.

Per consultare, leggere e scaricare il programma completo, andare sul sito del Palazzo delle Esposizioni

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
Al ridotto dell'Aquila "Coppia aperta quasi spalancata" con Chiara Francini e Alessandro Federico
Read Next

Al ridotto dell'Aquila "Coppia aperta quasi spalancata" con Chiara Francini e Alessandro Federico

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search