• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Attualità Entertainment

Al museo nazionale di Castel Sant’Angelo la mostra “L’Arte dei Papi”

Redazione Posted On 5 Marzo 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà partner della Mostra ‘L’Arte dei Papi. Dal Perugino al Barocci’, uno degli eventi istituzionali del Giubileo 2025, promosso dal Centro Europeo Turismo Cultura e Spettacolo (Cet) in collaborazione con il ministero della Cultura. Lo riporta un comunicato.
L’esposizione, che si terrà dal 5 marzo al 31 agosto 2025 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, proporrà un percorso tematico che racconta il rapporto tra i Pontefici e l’arte sacra, attraverso i capolavori di grandi maestri della pittura italiana.

IL CONTRIBUTO DELL’ATENEO

L’Ateneo- spiega il comunicato- contribuirà all’evento con due attività di grande rilevanza: il Restauro conservativo di alcune opere provenienti dalla Galleria Nazionale delle Marche e la redazione di un approfondimento accademico per il catalogo ufficiale della Mostra, a cura dei docenti dell’Ateneo.
Questo impegno si inserisce nella missione più ampia dell’Università, che attraverso il Corso di Laurea in Beni Culturali forma professionisti altamente qualificati nei settori della conservazione, del restauro e della gestione dei beni storico-artistici.

Leggi anche: “Il grido interiore” di Munch commuove Roma: una profonda riflessione sulle fragilità umane

“Partecipare a un evento di questa rilevanza significa mettere a disposizione della collettività il sapere e le competenze della nostra Università- commenta Alessio Acomanni, Presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi- Attraverso questa collaborazione, confermiamo il ruolo attivo dell’università nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella trasmissione della conoscenza”.

IN MOSTRA LE OPERE DI PERUGINO, CARRACCI & CO.

La Mostra presenterà opere di artisti come Perugino, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Sassoferrato e Federico Barocci, mettendo in luce il ruolo della Chiesa nella promozione dell’arte e della cultura. Uno degli aspetti più significativi sarà la valorizzazione di opere raramente esposte, provenienti dai depositi di prestigiose istituzioni come Palazzo Barberini, Galleria Corsini, Galleria Nazionale dell’Umbria, Accademia di San Luca e Galleria Sabauda di Torino. Questa operazione di recupero- conclude il comunicato- si inserisce in una più ampia strategia di tutela e divulgazione promossa dal ministero della Cultura, con l’obiettivo di restituire al pubblico capolavori di straordinario valore storico e artistico.

Fonte: Agenzia Dire

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Forte dei Marmi ospita una mostra su Eugenio Cecconi, l’artista della Maremma
29 Maggio 2025
“Il diario di Noa Noa”: Gauguin in mostra al Mastio della Cittadella di Torino
Read Next

“Il diario di Noa Noa”: Gauguin in mostra al Mastio della Cittadella di Torino

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search